TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio

Credito d’Imposta Mezzogiorno: I Professionisti Possono Difendersi

L’Agenzia delle Entrate esclude i professionisti, ma la normativa e la giurisprudenza comunitaria offrono spunti per opporsi

Un professionista può beneficiare del Credito d’Imposta Mezzogiorno? L'Agenzia delle Entrate, sulla base di un'interpretazione restrittiva della nozione di "impresa" esclude l'applicabilità del credito d'imposta del Mezzogiorno per il professionista, non ritenendolo - sotto un profilo dell'agevolazione - un'impresa. Risultano, tuttavia, numerosi spunti difensivi nella normativa e giurisprudenza comunitaria per contestare tale assunto, Il Credito d’Imposta Mezzogiorno è disciplinato dall’art. 1, commi 98 e ss., della Legge n. 208/2015. Si applica letteralmente a "imprese" che acquistano beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive in specifiche regioni del Sud Italia. La questione è chi può essere considerato un’impresa? Secondo la normativa comunitaria (da cui provengono i fondi destinati al Credito d'Imposta) il termine "impresa" include ogni entità che svolge un’attività economica, indipendentemente dalla forma giuridica. Pertanto, secondo i regolamenti europei anche i liberi professionisti vi rientrano potendo essere equiparati, secondo una nozione comunitaria, a micro, piccole e medie imprese (MPMI). La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha adottato una definizione funzionale di impresa, basata sull’attività economica svolta, esistendo anche numerosi precedenti: Sentenza Höfner e Elser (C-41/90): Qualsiasi entità che esercita un’attività economica è un’impresa. Sentenza FENIN (C-205/03): L’accento è sull’attività economica, non sulla forma giuridica. Sentenza Poucet e Pistre (C-159/91 e C-160/91): Offrire servizi sul mercato equivale a svolgere attività economica. L’approccio comunitario Le normative UE, sin dal Regolamento 1303/2013 e la Raccomandazione CE 2003/361, ribadiscono che: Il professionista è riconosciuto come motore di sviluppo economico. I fondi comunitari (es. FESR 2014-2020) sono destinati anche ai liberi professionisti. FAQ Il professionista è escluso dal Credito Mezzogiorno? Si secondo l'Agenzia delle Entrate, benchè nessuna disposizione o circolare dell’Agenzia delle Entrate lo esclude espressamente. Conclusione: Il professionista è incluso nella nozione di “impresa” secondo la normativa comunitaria per cui contestare l'utilizzo del Credito d’Imposta Mezzogiorno appare illegittimo. Se hai ricevuto un atto di recupero del credito d'imposta Mezzogiorno perché sei un professionista valuta un'opposizione alle richieste dell'Agenz

RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto