TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio

Professionista

Anna Pizzini

Area di competenza

Diritto Penale

Lingue

Italiano, Francese e Inglese

Abilitazione

Avvocato (2020)

Social
Contatti

pizzini@team-works.it

Articoli associati

La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul rapporto tra dichiarazione infedele (art. 4 D.Lgs. 74/2000) e truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, comma 2, n. 1 c.p.).

Frode fiscale e truffa aggravata: quando applichi l’art. 640 c.p.

La Sentenza della Cassazione ha riaffermato il principio di specialità: le condotte fraudolente finalizzate all’evasione fiscale devono essere inquadrate esclusivamente nella normativa penale tributaria, salvo che producano un profitto ulteriore, autonomo e diverso dal mero vantaggio fiscale.

bancarotta fraudolenta per distrazione

Bancarotta fraudolenta e restituzione di finanziamenti in stato di crisi

La Cassazione conferma che la restituzione di finanziamenti in crisi, se privi di natura mutuabile, costituisce bancarotta fraudolenta per distrazione ai danni dei creditori.

confisca bancarotta e autoriciclaggio

Confisca per reati di bancarotta e autoriciclaggio

La Cassazione chiarisce i limiti della confisca nei reati di bancarotta e autoriciclaggio: occorre dimostrare l’effettivo arricchimento personale del soggetto indagato.

Professionista

Anna Pizzini

Area di competenza

Diritto Penale

Lingue

Italiano, Francese e Inglese

Abilitazione

Avvocato (2020)

Contatti

pizzini@team-works.it

Social

Articoli associati

La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul rapporto tra dichiarazione infedele (art. 4 D.Lgs. 74/2000) e truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, comma 2, n. 1 c.p.).

Frode fiscale e truffa aggravata: quando applichi l’art. 640 c.p.

La Sentenza della Cassazione ha riaffermato il principio di specialità: le condotte fraudolente finalizzate all’evasione fiscale devono essere inquadrate esclusivamente nella normativa penale tributaria, salvo che producano un profitto ulteriore, autonomo e diverso dal mero vantaggio fiscale.

bancarotta fraudolenta per distrazione

Bancarotta fraudolenta e restituzione di finanziamenti in stato di crisi

La Cassazione conferma che la restituzione di finanziamenti in crisi, se privi di natura mutuabile, costituisce bancarotta fraudolenta per distrazione ai danni dei creditori.

confisca bancarotta e autoriciclaggio

Confisca per reati di bancarotta e autoriciclaggio

La Cassazione chiarisce i limiti della confisca nei reati di bancarotta e autoriciclaggio: occorre dimostrare l’effettivo arricchimento personale del soggetto indagato.

La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul rapporto tra dichiarazione infedele (art. 4 D.Lgs. 74/2000) e truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, comma 2, n. 1 c.p.).

Frode fiscale e truffa aggravata: quando applichi l’art. 640 c.p.

La Sentenza della Cassazione ha riaffermato il principio di specialità: le condotte fraudolente finalizzate all’evasione fiscale devono essere inquadrate esclusivamente nella normativa penale tributaria, salvo che producano un profitto ulteriore, autonomo e diverso dal mero vantaggio fiscale.

bancarotta fraudolenta per distrazione

Bancarotta fraudolenta e restituzione di finanziamenti in stato di crisi

La Cassazione conferma che la restituzione di finanziamenti in crisi, se privi di natura mutuabile, costituisce bancarotta fraudolenta per distrazione ai danni dei creditori.

confisca bancarotta e autoriciclaggio

Confisca per reati di bancarotta e autoriciclaggio

La Cassazione chiarisce i limiti della confisca nei reati di bancarotta e autoriciclaggio: occorre dimostrare l’effettivo arricchimento personale del soggetto indagato.

Torna in alto