Il rapporto tra CCII e Tusp è stato oggetto di una tavola rotonda coordinata da Marco Anesa al convegnoAPRI2024 svoltosi a Ferrara il 10 e 11 ottobre, che ha trattato i temi di adeguati assetti e responsabilità di amministratori, sindaci e soc
L'ultimo report dell'Istat ci offre una panoramica chiara e dettagliata sull'andamento delle società partecipate dal settore pubblico in Italia. Nonostante il calo numerico, queste aziende stanno registrando un aumento di addetti e una significativa crescita della produttività. Ecco i punti salienti: Numero di partecipate: 7.808 unità, in calo del 2%, ma con +1,8% di addetti (924.892). Settori rilevanti: trasporti (29,8% degli addetti) e utilities (acqua e rifiuti, 11,3% degli addetti). Controllo pubblico: Il 61,7% delle imprese ha una partecipazione pubblica superiore al 50%, con una predominanza di società per azioni (83,8% degli addetti). Produttività: Crescita del 13,2%, con un valore aggiunto per addetto pari a 107.417 euro. Distribuzione geografica: Centro Italia al primo posto per concentrazione (45,7% degli addetti); Nord-Ovest con la maggiore crescita (+6%). Le partecipate pubbliche stanno dimostrando di essere un pilastro strategico per lo sviluppo economico e occupazionale del Paese.