Denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c.
Il tribunale, su denunzia ex art. 2409 c.c., ha revocato l’amministratore per gravi irregolarità gestionali, nominando un curatore speciale e un amministratore giudiziario.
TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio
Il tribunale, su denunzia ex art. 2409 c.c., ha revocato l’amministratore per gravi irregolarità gestionali, nominando un curatore speciale e un amministratore giudiziario.
Una società, subentrata per fusione, ha proposto ricorso per cassazione, ma l’intimata ne ha eccepito l’inammissibilità poiché estranea al giudizio di merito originario.
La Corte Costituzionale chiarisce che i soci di società semplice devono essere convocati anche nel giudizio sulla fallibilità della società per garantire piena difesa.
Il Consiglio di Stato ribadisce che l’equivalenza tecnica non legittima offerte aliud pro alio: valutazione discrezionale ma conforme a ragionevolezza e progetto di gara.
Il Tribunale di Milano chiarisce che l’impugnazione di delibere sul bilancio non può essere sottratta al giudice, e respinge l’accusa di abuso di maggioranza
La Cassazione ribadisce il divieto di nuovi mezzi di prova in appello, salvo cause non imputabili, e censura l’ammissione tardiva in violazione dell’art. 345 co. 3 c.p.c.
La Corte Costituzionale estende all’impresa familiare la tutela per i conviventi di fatto, eliminando la disparità coniugale e affermando la centralità del lavoro.
Il gestore del lido è responsabile in base all’art.2051 c.c., deve garantire sicurezza; il danneggiato prova il nesso, l’assicurazione offre entro 90 giorni.
La Cassazione annulla l’assoluzione del datore: la condotta del lavoratore non interrompe il nesso causale se manca formazione sui rischi legati alla macchina usata.
La Cassazione ribadisce: senza prova documentale del subentro societario, il ricorso per cassazione è inammissibile anche se iscritto nel registro delle imprese.