Indicatori per scoprire le imprese filtro nelle frodi fiscali
Lo studio UIF propone indicatori quantitativi per l’individuazione imprese filtro fiscali, soggetti intermedi usati nelle frodi complesse per nascondere i beneficiari finali.
TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio
Lo studio UIF propone indicatori quantitativi per l’individuazione imprese filtro fiscali, soggetti intermedi usati nelle frodi complesse per nascondere i beneficiari finali.
Gli adempimenti fiscali non bastano per diventare eredi
Con l’ordinanza 50/2025, la Consulta respinge la questione sollevata dalla CGT di Udine: l’imputazione dei redditi per trasparenza agli accomandanti è coerente con i principi costituzionali.
La Cass. civ., Sez. V, sent. n. 9160/2025 ha confermato che, in caso di frodi carosello IVA, l’onere di provare la buona fede grava sul contribuente, anche in presenza di assoluzione penale per difetto di prova.
Una scrittura privata che stabilisce il compenso, ma priva di data certa ai sensi dell’art. 2704 c.c., non è opponibile alla liquidazione giudiziale, come stabilito dal Tribunale.
La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale il divieto assoluto di depositare deleghe e procure in appello: cosa cambia per difesa, giudici e contenzioso tributario.
La Cassazione ribadisce l’autonomia del processo tributario rispetto a quello penale: l’assoluzione influisce sulle sanzioni tributarie, ma non sull’accertamento fiscale.
La maggiore somma percepita derivante da una pattuizione dei soci, rispetto a quanto previsto nell’atto di cessione delle quote sociali, è imponibile come reddito diverso ex art. 67 c. 1 l. l) del Tuir
Le Sezioni Unite della Cassazione confermano che gli ex soci di società estinte rispondono dei debiti tributari se hanno ricevuto beni o somme dalla liquidazione.
Il giudice tributario ha giurisdizione sostanziale sui pignoramenti ex art. 72-bis DPR 602/1973, mentre il giudice ordinario si occupa delle questioni formali sull’atto esecutivo.