Il Tribunale di Vibo Valentia ribadisce che, in tema di actio negatoria, l’attore deve provare la proprietà del bene oggetto della pretesa servitù.
Contenzioso Civile e Arbitrati
L’ azione surrogatoria ed i suoi presupposti
La Cassazione rimette alle Sezioni Unite due questioni centrali sulla surrogatoria e riduzione ereditaria: i presupposti dell'azione e la tutela dei creditori esclusi.
Abusivo frazionamento del credito
Le Sezioni Unite della Cassazione ridefiniscono l’abusivo frazionamento del credito, bilanciando il divieto di abuso dell’azione con la tutela del diritto del creditore.
Recesso da preliminare con plurimi venditori: limiti ed effetti
La Cassazione n. 2967/2025 chiarisce che il recesso dal preliminare di cessione quote è valido tra firmatari, anche senza l’adesione di tutti i venditori, con effetti soggettivamente limitati.
Poteri del consulente tecnico nella perizia contabile
Nella ctu contabile più poteri al consulente tecnico per l’acquisizione di documentazione non prodotta dalle parti.
La Cassazione chiarisce la giurisdizione sui pignoramenti esattoriali
Il giudice tributario ha giurisdizione sostanziale sui pignoramenti ex art. 72-bis DPR 602/1973, mentre il giudice ordinario si occupa delle questioni formali sull'atto esecutivo.
La tutela legale dell’aggiudicatario nelle vendite giudiziarie
L’acquisto di un immobile attraverso una procedura di esecuzione forzata rappresenta un’opportunità significativa ma non priva di rischi e complessità giuridiche.
Azione revocatoria e natura del dolo del debitore
Le SS.UU. della Corte di Cassazione (Sent. 1898 del 27.01.2025) si pronunciano sul requisito soggettivo dell'azione revocatoria ex art. 2901 c.c. Per la revoca dell'atto anteriore al credito serve la prova del dolo specifico
Liquidazione quota sociale SAS in caso di decesso socio
La liquidazione della quota in una SAS a seguito del decesso del socio segue l’art. 2284 c.c. Gli eredi hanno diritto alla quota, ma senza poteri gestionali.
Iscrizione INPS, socio amministratore non sempre obbligato
Il socio amministratore di Srl è tenuto alla doppia iscrizione INPS solo se, oltre al ruolo gestionale, svolge abitualmente e prevalentemente un’attività operativa nell’azienda (Cass. 1759/2021).
Correzione errori materiali e spese processuali
La Cassazione chiarisce che nel procedimento di correzione degli errori materiali non è prevista la condanna alle spese, poiché privo di soccombenza e di natura meramente amministrativa.
Esclusa responsabilità medica per nascita figlio disabile
Secondo Cassazione l'ordinamento non riconosce al figlio il "diritto a non nascere se non sano" confermando la decisione di merito che ha rigettato la domanda per difetto di legittimazione del figlio.