Accertamenti fiscali su conti di terzi: la prova spetta all’Ufficio
Va provato che il conto intestato a terzi è nella effettiva disponibilità del contribuente.
TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio
Va provato che il conto intestato a terzi è nella effettiva disponibilità del contribuente.
L’interpretazione dell’Amministrazione finanziaria sul D.Lgs. 192/2024 crea asimmetria: civilisticamente la scissione è legittima, fiscalmente imponibile, con effetti distorsivi.
Il frontespizio di una busta non è avviso di ricevimento della raccomandata che informa il contribuente del deposito dell’atto in casa comunale.
Con l’entrata in vigore del d.lgs. n. 81/2025 dal 13 giugno 2025, la disciplina del Concordato Preventivo Biennale (CPB) subisce modifiche sostanziali per il biennio 2025-2026, in particolare per i professionisti che operano in forma aggregata.
La Cassazione: in caso di ristrutturazione del debito tributario, la confisca per equivalente va ridotta al nuovo ammontare, per rispettare proporzionalità e no doppia sanzione.
Senza l’inerenza delle spese legali sostenute da un società per la difesa di amministratori e dipendenti, l’iva è indetraibile.
Le startup innovative 2025 sono una leva fondamentale per l’economia digitale e tecnologica del nostro Paese. Regolate dal D.L. 179/2012, rappresentano una forma societaria agevolata, rivolta a imprese ad alto contenuto innovativo. Il legislatore ha previsto per queste realtà una serie di semplificazioni e vantaggi fiscali, contributivi e societari, confermati e ampliati anche per il 2025.
Le startup innovative 2025 sono una leva fondamentale per l’economia digitale e tecnologica del nostro Paese. Regolate dal D.L. 179/2012, rappresentano una forma societaria agevolata, rivolta a imprese ad alto contenuto innovativo. Il legislatore ha previsto per queste realtà una serie di semplificazioni e vantaggi fiscali, contributivi e societari, confermati e ampliati anche per il 2025.
Lo studio UIF propone indicatori quantitativi per l’individuazione imprese filtro fiscali, soggetti intermedi usati nelle frodi complesse per nascondere i beneficiari finali.
Gli adempimenti fiscali non bastano per diventare eredi