L’appello sostituisce integralmente la decisione di primo grado: l’unicità del titolo esecutivo assicura chiarezza, limita abusi processuali e incide su precetto ed esecuzione.
Contenzioso Civile e Arbitrati
Prova distrazione nell’azione di responsabilità
La sentenza del Tribunale di Milano n. 6406/2025 evidenzia la natura contrattuale dell’azione ex art. 2476 c.c., l'onere probatorio e la responsabilità ex artt. 2485-2486 c.c. nell'azione contro l'amministratore di società.
Procura in lingua straniera: non serve traduzione
Le Sezioni Unite escludono la nullità della procura alle liti redatta all’estero in lingua straniera e priva di traduzione: non è atto processuale ma prodromico
Preliminare compravendita: evizione e sospensione obbligazioni
La Cassazione chiarisce che la sospensione del definitivo richiede: pericolo di evizione, rivendicazione del bene, gravità dell’inadempimento e proporzionalità del recesso.
Actio negatoria ed onere probatorio
Il Tribunale di Vibo Valentia ribadisce che, in tema di actio negatoria, l’attore deve provare la proprietà del bene oggetto della pretesa servitù.
L’ azione surrogatoria ed i suoi presupposti
La Cassazione rimette alle Sezioni Unite due questioni centrali sulla surrogatoria e riduzione ereditaria: i presupposti dell'azione e la tutela dei creditori esclusi.
Abusivo frazionamento del credito
Le Sezioni Unite della Cassazione ridefiniscono l’abusivo frazionamento del credito, bilanciando il divieto di abuso dell’azione con la tutela del diritto del creditore.
Recesso da preliminare con plurimi venditori: limiti ed effetti
La Cassazione n. 2967/2025 chiarisce che il recesso dal preliminare di cessione quote è valido tra firmatari, anche senza l’adesione di tutti i venditori, con effetti soggettivamente limitati.
Poteri del consulente tecnico nella perizia contabile
Nella ctu contabile più poteri al consulente tecnico per l’acquisizione di documentazione non prodotta dalle parti.
La Cassazione chiarisce la giurisdizione sui pignoramenti esattoriali
Il giudice tributario ha giurisdizione sostanziale sui pignoramenti ex art. 72-bis DPR 602/1973, mentre il giudice ordinario si occupa delle questioni formali sull'atto esecutivo.
La tutela legale dell’aggiudicatario nelle vendite giudiziarie
L’acquisto di un immobile attraverso una procedura di esecuzione forzata rappresenta un’opportunità significativa ma non priva di rischi e complessità giuridiche.
Azione revocatoria e natura del dolo del debitore
Le SS.UU. della Corte di Cassazione (Sent. 1898 del 27.01.2025) si pronunciano sul requisito soggettivo dell'azione revocatoria ex art. 2901 c.c. Per la revoca dell'atto anteriore al credito serve la prova del dolo specifico