TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio

responsabilità organi sociali dissesto

La responsabilità degli organi sociali nell’aggravamento del dissesto: falso in bilancio e prosecuzione illegittima dell’attività

Analisi della responsabilità organi sociali dissesto per falso in bilancio e prosecuzione illegittima dell’attività, con focus su criteri di danno e doveri degli amministratori.

veridicità e fattibilità piano

Verifica della veridicità e fattibilità di un piano di risanamento aziendale

L’attestatore verifica la veridicità dei dati e la fattibilità piano di risanamento, valutando coerenza strategica, sostenibilità economica e credibilità delle ipotesi aziendali.

unicità del titolo esecutivo

Unicità del titolo esecutivo: l’effetto sostitutivo dell’appello nel processo civile

L’appello sostituisce integralmente la decisione di primo grado: l’unicità del titolo esecutivo assicura chiarezza, limita abusi processuali e incide su precetto ed esecuzione.

Recesso socio legittimazione impugnazione

Recesso del socio e legittimazione all’impugnazione di delibere

Il recesso del socio ha effetti immediati ma revocabili. La Cassazione chiarisce che il socio reintegrato può impugnare le delibere adottate nel frattempo.

distrazione societaria

Prova distrazione nell’azione di responsabilità

La sentenza del Tribunale di Milano n. 6406/2025 evidenzia la natura contrattuale dell’azione ex art. 2476 c.c., l'onere probatorio e la responsabilità ex artt. 2485-2486 c.c. nell'azione contro l'amministratore di società.

Sent. n. 4694/2025 Trib. Milano: rigettata domanda su scissione parziale asimmetrica. Clausola di manleva vale solo per passività sopravvenute; “condizioni ottimali” esaurite con consenso soci.

Scissione societaria con patti di manleva

Sent. n. 4694/2025 Trib. Milano: rigettata domanda su scissione parziale asimmetrica. Clausola di manleva vale solo per passività sopravvenute; “condizioni ottimali” esaurite con consenso soci.

Sindacato giudiziale e valutazioni di bilancio

Il giudice valuta il bilancio solo per violazioni di legge o principi contabili. Abuso di maggioranza se la delibera lede i soci e non persegue l’interesse sociale.

liquidazione controllata del sovraindebitato

Recap: presupposti della liquidazione controllata del sovraindebitato

Nel commentare la sentenza n. 69/2024 del Tribunale di Rimini rammentiamo i presupposti della procedura di liquidazione controllata ed i motivi di esclusione della finanza esterna.

Impugnativa bilancio societario

Bilancio e nullità: principi inderogabili per trasparenza societaria

Il Tribunale di Roma ha annullato la delibera di approvazione del bilancio 2018 di una srl, rilevando gravi carenze ex artt. 2423 e 2427 c.c., ritenendola illecita ex art. 2379 c.c.

TFR fondo previdenza complementare

TFR e fondo previdenza complementare

La cassazione ha stabilito che il conferimento TFR a fondo previdenza complementare prima della domanda di divorzio esclude diritti dell’ex coniuge su quota indennità.

Vizi appalto stato passivo

Vizi e difformità in materia di appalto nell’opposizione allo stato passivo

In tema di appalto, la mancata denuncia entro i termini di legge dei vizi esclude l’ammissione del credito nello stato passivo, anche in presenza di clausole penali.

giudicato esterno rilevabilità d’ufficio

Il giudicato esterno e la sua rilevabilità

Il giudicato esterno può essere rilevato d’ufficio anche nel giudizio di appello, se sussistono identità di soggetti, causa petendi, petitum e rapporto giuridico.

Torna in alto