La Cassazione ribadisce il divieto di nuovi mezzi di prova in appello, salvo cause non imputabili, e censura l’ammissione tardiva in violazione dell’art. 345 co. 3 c.p.c.
Convivente e impresa familiare: la Corte rifonda la tutela
La Corte Costituzionale estende all’impresa familiare la tutela per i conviventi di fatto, eliminando la disparità coniugale e affermando la centralità del lavoro.
Risarcimento danni stabilimenti balneari
Il gestore del lido è responsabile in base all’art.2051 c.c., deve garantire sicurezza; il danneggiato prova il nesso, l’assicurazione offre entro 90 giorni.
Interruzione del nesso causale tra condotta datoriale ed infortunio
La Cassazione annulla l’assoluzione del datore: la condotta del lavoratore non interrompe il nesso causale se manca formazione sui rischi legati alla macchina usata.
Legittimazione al ricorso per cassazione
La Cassazione ribadisce: senza prova documentale del subentro societario, il ricorso per cassazione è inammissibile anche se iscritto nel registro delle imprese.
I crediti postergati non sono compensabili nel fallimento
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Decadenza di 100 giorni per il compenso del custode/amministratore giudiziario?
L’art. 72 d.P.R. 115/2002 esclude il termine decadenziale di 100 giorni per la richiesta di compenso del custode e dell’amministratore giudiziario. La Cassazione alle Sezioni Unite.
Strutture sanitarie private e S.S.R.: natura del rapporto e limiti di spesa
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Responsabilità precontrattuale e procedure competitive
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Cancellazione dall’Albo e diritto a rinunciare
La Corte costituzionale dichiara illegittimo il divieto di cancellazione dall’Albo durante procedimenti disciplinari: prevalgono salute, dignità e libertà del professionista.
Nullità atti su beni demaniali senza menzioni urbanistiche
La vendita di immobili su suolo demaniale senza titolo edilizio è nulla. Il principio di accessione attribuisce allo Stato la proprietà delle costruzioni abusive.
Il socio receduto è legittimato ad impugnare le delibere assembleari che hanno legittimato il suo recesso?
La Cassazione riconosce che il socio receduto, se il recesso è annullato ex tunc, riacquista la legittimazione ad impugnare le delibere revocatorie della causa del recesso.