Il recesso è efficace da quando viene portato a conoscenza della società.
Startup innovative 2025: definizione, vantaggi fiscali e novità giuridiche
Le startup innovative 2025 sono una leva fondamentale per l’economia digitale e tecnologica del nostro Paese. Regolate dal D.L. 179/2012, rappresentano una forma societaria agevolata, rivolta a imprese ad alto contenuto innovativo. Il legislatore ha previsto per queste realtà una serie di semplificazioni e vantaggi fiscali, contributivi e societari, confermati e ampliati anche per il 2025.
I reati del socio accomandatario “fallito” nelle SAS
Il socio accomandatario fallito nelle SAS risponde ai sensi dell’art. 222 l. fall.; l’applicazione dell’art. 223 resta dubbia ma possibile in caso di gestione di fatto.
Le riduzioni tecniche della TARI spettano per legge
La Cassazione conferma che le riduzioni tecniche TARI spettano ope legis se ricorrono condizioni oggettive, anche senza domanda. Ammissibile riduzione fino al 40%.
Confisca per reati di bancarotta e autoriciclaggio
La Cassazione chiarisce i limiti della confisca nei reati di bancarotta e autoriciclaggio: occorre dimostrare l’effettivo arricchimento personale del soggetto indagato.
Actio negatoria ed onere probatorio
Il Tribunale di Vibo Valentia ribadisce che, in tema di actio negatoria, l’attore deve provare la proprietà del bene oggetto della pretesa servitù.
Il credito da finanziamento soci e la compensazione fallimentare nella recente pronuncia della Cassazione (Cass. civ., Sez. I, 27 gennaio 2025, n. 1865)
La Cassazione esclude la compensazione fallimentare del credito da finanziamento soci postergato, ritenendolo giuridicamente inesigibile ex art. 2467 c.c., anche alla luce del CCI.
TAR Toscana 2025: legalità e limiti negli appalti pubblici
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Plusvalenze in ambito sportivo: natura ed effetti fiscali
La Cassazione conferma che la cessione dei diritti alle prestazioni sportive degli atleti genera plusvalenze imponibili come beni immateriali strumentali ai fini IRES e IRAP.
Conseguenze dell’ingerenza gestoria del socio accomandante
I casi di estensione della liquidazione giudiziale al socio accomandante.
L’obbligo di motivazione negli esami di abilitazione forense: prime aperture giurisprudenziali
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Danno “diretto” del socio e responsabilità degli amministratori
La Cassazione esclude il risarcimento al socio per perdita quota o utili non deliberati, ribadendo il concetto di danno diretto ex art. 2395 c.c.