La Cassazione esclude l’obbligo di custodia dell’albergatore per furto nel parcheggio: senza contratto di deposito con consegna delle chiavi, non c’è responsabilità
Bancarotta fraudolenta e crediti inesistenti
La Cassazione conferma la condanna dell’amministratore unico di una società per reati di bancarotta fraudolenta (distrattiva e documentale), falso in bilancio e distrazione di somme societarie.
Punto di svolta sul convivente di fatto nell’impresa familiare
Le Sezioni Unite si sono espresse sul riconoscimento dei diritti dei conviventi di fatto che partecipano all’impresa familiare, in applicazione delle recenti statuizioni della Corte Costituzionale.
Cassazione: limiti ai giudici sui compensi da P.A.
La Cassazione chiarisce che il giudice ordinario non può sindacare gli atti della P.A. sui compensi ai professionisti, salvo errori di diritto e motivazioni illogiche.
Giurisdizione e compensazione per ritardo volo: la Cassazione decide
La Cassazione chiarisce: la compensazione per ritardo volo segue il Reg. UE 1215/2012. Se prevista, la clausola che assegna giurisdizione estera è valida.
Azione revocatoria fallimentare: termine di decorrenza per l’individuazione del periodo sospetto
La Cassazione stabilisce che il periodo sospetto per l’azione revocatoria fallimentare decorre dalla prima sentenza dichiarativa in caso di consecuzione di procedure.
Royalties marchi: regime fiscale per privati ed enti non commerciali
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
La responsabilità dell’appaltatore: onere della prova, limiti ed esenzioni
la responsabilità dell'appaltatore in caso di vizi dell'opera, esplorando le esenzioni legate al dissenso rispetto alle istruzioni del committente. Il caso della Cassazione evidenzia i principi fondamentali.
Schema di atto tributario: diritti, tempi e scelte del contribuente
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Responsabilità degli amministratori e danno da deficit fallimentare
La mancata tenuta della contabilità e la distrazione di beni giustificano l’applicazione del criterio del deficit fallimentare nella responsabilità ex art. 146 L.F. e art. 2394 c.c.
Danno da perdita della possibilità di avere fratelli
La Cassazione nega il risarcimento per la perdita della possibilità di avere fratelli, ribadendo la necessità di specifiche allegazioni sul danno da relazione attesa.
Roma boccia il PRO solo liquidatorio: servono piani con continuità
Il Tribunale di Roma ha stabilito che un PRO solo liquidatorio è inammissibile. Serve un piano con continuità aziendale, in linea con la Direttiva Insolvency.