Con la sentenza n. 5089/2025 le Sezioni Unite hanno affrontato la questione della competenza giurisdizionale sull’azione revocatoria relativa ad atti di scissione societaria.
Bilancio e impugnativa: la prevalenza dei criteri legali di valutazione
Secondo il Tribunale di Milano, nell’impugnativa di bilancio prevalgono i criteri legali di valutazione contabile, escludendo stime soggettive e valori presunti di mercato.
Il diritto alla copia della documentazione bancaria
La Cassazione conferma che il diritto copia documentazione bancaria può essere tutelato con decreto ingiuntivo. Un chiarimento importante sul potere dei clienti verso le banche.
Estinzione della società ammessa anche con debiti verso terzi.
Bilancio di liquidazione approvato. L'art. 2495 c.2 c.c. ammette l'estinzione della società anche con debiti. Il pagamento richiesto a ex soci e liquidatori con limiti.
Recesso da preliminare con plurimi venditori: limiti ed effetti
La Cassazione n. 2967/2025 chiarisce che il recesso dal preliminare di cessione quote è valido tra firmatari, anche senza l’adesione di tutti i venditori, con effetti soggettivamente limitati.
Compenso amministratore giudiziario: obbligo di motivazione
La Cassazione annulla una liquidazione per carenza assoluta di motivazione. Obbligatoria la ricostruzione del percorso logico seguito per determinare il compenso.
Trust, partecipazioni sociali e sequestro giudiziario
Il Tribunale di Genova ha disposto il sequestro di quote societarie conferite in trust, sciolto abusivamente dal disponente in danno dei beneficiari, violando buona fede e trasparenza.
Responsabilità nella bancarotta fraudolenta: chi risponde?
La Cassazione chiarisce la responsabilità per bancarotta fraudolenta documentale: amministratori di diritto, di fatto e teste di legno, chi può essere condannato e chi si salva
Competenza sull’azione revocatoria dell’atto di scissione
La Cassazione stabilisce la competenza del tribunale fallimentare sull’azione revocatoria dell’atto di scissione societaria. Ecco i principi chiave della decisione sulle competenze
Abuso della Personalità Giuridica e Distrazioni Patrimoniali
L’abuso della personalità giuridica e le distrazioni patrimoniali possono portare alla responsabilità dei soci. Un’analisi delle norme, della giurisprudenza e delle implicazioni legali.
Revoca dell’amministratore di una S.p.A. senza giusta causa
La sentenza in esame affronta il tema della revoca anticipata dell’amministratore di una S.p.A. intervenendo sulle condizioni nelle quali lo stesso può legittimamente rivendicare un indennizzo
Accertamento del Credito e Condanna del Tribunale
Il Tribunale di Cosenza riconosce l'esistenza di un credito e condanna l'imprenditore al pagamento, confermando la responsabilità dell'impresa individuale e la sua legittimazione passiva.