Preliminare compravendita: evizione e sospensione obbligazioni
La Cassazione chiarisce che la sospensione del definitivo richiede: pericolo di evizione, rivendicazione del bene, gravità dell’inadempimento e proporzionalità del recesso.
TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio
La Cassazione chiarisce che la sospensione del definitivo richiede: pericolo di evizione, rivendicazione del bene, gravità dell’inadempimento e proporzionalità del recesso.
L’avvocato negligente che compromette l’esito positivo di una lite può perdere il diritto al compenso, secondo quanto stabilito dalla Cassazione con ordinanza n. 15526/2025.
La Cassazione ribadisce il divieto di nuovi mezzi di prova in appello, salvo cause non imputabili, e censura l’ammissione tardiva in violazione dell’art. 345 co. 3 c.p.c.
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
La Cassazione conferma che la cessione dei diritti alle prestazioni sportive degli atleti genera plusvalenze imponibili come beni immateriali strumentali ai fini IRES e IRAP.
La Cassazione stabilisce che il periodo sospetto per l’azione revocatoria fallimentare decorre dalla prima sentenza dichiarativa in caso di consecuzione di procedure.
la responsabilità dell’appaltatore in caso di vizi dell’opera, esplorando le esenzioni legate al dissenso rispetto alle istruzioni del committente. Il caso della Cassazione evidenzia i principi fondamentali.
La Cassazione conferma che il diritto copia documentazione bancaria può essere tutelato con decreto ingiuntivo. Un chiarimento importante sul potere dei clienti verso le banche.
Le Sezioni Unite della Cassazione confermano che gli ex soci di società estinte rispondono dei debiti tributari se hanno ricevuto beni o somme dalla liquidazione.