Il giudicato esterno e la sua rilevabilità
Il giudicato esterno può essere rilevato d’ufficio anche nel giudizio di appello, se sussistono identità di soggetti, causa petendi, petitum e rapporto giuridico.
TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio
Il giudicato esterno può essere rilevato d’ufficio anche nel giudizio di appello, se sussistono identità di soggetti, causa petendi, petitum e rapporto giuridico.
Una società, subentrata per fusione, ha proposto ricorso per cassazione, ma l’intimata ne ha eccepito l’inammissibilità poiché estranea al giudizio di merito originario.
La Cassazione ribadisce: senza prova documentale del subentro societario, il ricorso per cassazione è inammissibile anche se iscritto nel registro delle imprese.
Il Tribunale di Vibo Valentia ribadisce che, in tema di actio negatoria, l’attore deve provare la proprietà del bene oggetto della pretesa servitù.
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Una scrittura privata che stabilisce il compenso, ma priva di data certa ai sensi dell’art. 2704 c.c., non è opponibile alla liquidazione giudiziale, come stabilito dal Tribunale.
La Cassazione annulla una liquidazione per carenza assoluta di motivazione. Obbligatoria la ricostruzione del percorso logico seguito per determinare il compenso.
Cassazione 2025: i figli maggiorenni devono provare di non essere economicamente indipendenti e di essersi impegnati seriamente nella formazione e nella ricerca di lavoro.
La Cassazione chiarisce che il compenso dell’avvocato nel procedimento di verifica del passivo segue i criteri dei giudizi ordinari, non quelli per la dichiarazione di fallimento.