Abuso della Personalità Giuridica e Distrazioni Patrimoniali
L’abuso della personalità giuridica e le distrazioni patrimoniali possono portare alla responsabilità dei soci. Un’analisi delle norme, della giurisprudenza e delle implicazioni legali.
TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio
L’abuso della personalità giuridica e le distrazioni patrimoniali possono portare alla responsabilità dei soci. Un’analisi delle norme, della giurisprudenza e delle implicazioni legali.
La sentenza in esame affronta il tema della revoca anticipata dell’amministratore di una S.p.A. intervenendo sulle condizioni nelle quali lo stesso può legittimamente rivendicare un indennizzo
Il Tribunale di Cosenza riconosce l’esistenza di un credito e condanna l’imprenditore al pagamento, confermando la responsabilità dell’impresa individuale e la sua legittimazione passiva.
Cassazione 2025: i figli maggiorenni devono provare di non essere economicamente indipendenti e di essersi impegnati seriamente nella formazione e nella ricerca di lavoro.
Le SS.UU. della Corte di Cassazione (Sent. 1898 del 27.01.2025) si pronunciano sul requisito soggettivo dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. Per la revoca dell’atto anteriore al credito serve la prova del dolo specifico
La liquidazione della quota in una SAS a seguito del decesso del socio segue l’art. 2284 c.c. Gli eredi hanno diritto alla quota, ma senza poteri gestionali.
Il socio amministratore di Srl è tenuto alla doppia iscrizione INPS solo se, oltre al ruolo gestionale, svolge abitualmente e prevalentemente un’attività operativa nell’azienda (Cass. 1759/2021).
L’art. 2477 c.c. impone la nomina dell’organo di controllo o revisore alle SRL che superano per 2 anni almeno uno di questi limiti: attivo €4M, ricavi €4M, 20 dipendenti. Cessa dopo 3 anni sotto
L’art. 287 CCII regola la liquidazione giudiziale di gruppi d’impresa, consentendo un’unica procedura per ottimizzare l’attivo e soddisfare meglio i creditori, evitando inefficienze.
Il Tribunale di Milano ha escluso la responsabilità precontrattuale in una procedura competitiva, ritenendo che l’irregolarità dell’offerta non giustifichi la perdita di chance economica risarcibile.