La tutela legale dell’aggiudicatario nelle vendite giudiziarie
L’acquisto di un immobile attraverso una procedura di esecuzione forzata rappresenta un’opportunità significativa ma non priva di rischi e complessità giuridiche.
TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio
L’acquisto di un immobile attraverso una procedura di esecuzione forzata rappresenta un’opportunità significativa ma non priva di rischi e complessità giuridiche.
Le SS.UU. della Corte di Cassazione (Sent. 1898 del 27.01.2025) si pronunciano sul requisito soggettivo dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. Per la revoca dell’atto anteriore al credito serve la prova del dolo specifico
La liquidazione della quota in una SAS a seguito del decesso del socio segue l’art. 2284 c.c. Gli eredi hanno diritto alla quota, ma senza poteri gestionali.
Il socio amministratore di Srl è tenuto alla doppia iscrizione INPS solo se, oltre al ruolo gestionale, svolge abitualmente e prevalentemente un’attività operativa nell’azienda (Cass. 1759/2021).
La Cassazione chiarisce che nel procedimento di correzione degli errori materiali non è prevista la condanna alle spese, poiché privo di soccombenza e di natura meramente amministrativa.
Secondo Cassazione l’ordinamento non riconosce al figlio il “diritto a non nascere se non sano” confermando la decisione di merito che ha rigettato la domanda per difetto di legittimazione del figlio.
Il Tribunale di Vicenza con la Sentenza n. 13/2025 aderisce alla tesi della Banca Monte dei Paschi di Siena sulla validità ed efficacia del contratto atipico di prestito d’uso d’oro e legittimità dell’applicazione degli interessi sul valore dell’oro.