Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Leggi di piùDiritto tributario
Responsabilità per Infortunio: Prassi Aziendali e Datori di Lavoro
Corte di Cassazione penale, sezione IV, 4.4.2024, n. 23049 Il caso: titolare di una ditta individuale, in qualità di datore di lavoro, viene condannato in primo grado e poi assolto in appello.
Leggi di piùLacune contabili e inattività della società: la Cassazione conferma la bancarotta fraudolenta documentale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42388/2023 Sez. V Penale, ha esaminato la posizione di un amministratore accusato di bancarotta fraudolenta documentale.
Leggi di piùHolding di famiglia più semplici con partecipazioni al 20%
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Responsabilità per Infortunio: Prassi Aziendali e Datori di Lavoro
Corte di Cassazione penale, sezione IV, 4.4.2024, n. 23049 Il caso: titolare di una ditta individuale, in qualità di datore di lavoro, viene condannato in primo grado e poi assolto in appello.
Lacune contabili e inattività della società: la Cassazione conferma la bancarotta fraudolenta documentale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42388/2023 Sez. V Penale, ha esaminato la posizione di un amministratore accusato di bancarotta fraudolenta documentale.
Diritto societario
Holding di famiglia più semplici con partecipazioni al 20%
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Responsabilità per Infortunio: Prassi Aziendali e Datori di Lavoro
Corte di Cassazione penale, sezione IV, 4.4.2024, n. 23049 Il caso: titolare di una ditta individuale, in qualità di datore di lavoro, viene condannato in primo grado e poi assolto in appello.
Lacune contabili e inattività della società: la Cassazione conferma la bancarotta fraudolenta documentale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42388/2023 Sez. V Penale, ha esaminato la posizione di un amministratore accusato di bancarotta fraudolenta documentale.
Diritto amministrativo
Holding di famiglia più semplici con partecipazioni al 20%
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Responsabilità per Infortunio: Prassi Aziendali e Datori di Lavoro
Corte di Cassazione penale, sezione IV, 4.4.2024, n. 23049 Il caso: titolare di una ditta individuale, in qualità di datore di lavoro, viene condannato in primo grado e poi assolto in appello.
Lacune contabili e inattività della società: la Cassazione conferma la bancarotta fraudolenta documentale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42388/2023 Sez. V Penale, ha esaminato la posizione di un amministratore accusato di bancarotta fraudolenta documentale.
Diritto penale
Holding di famiglia più semplici con partecipazioni al 20%
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Responsabilità per Infortunio: Prassi Aziendali e Datori di Lavoro
Corte di Cassazione penale, sezione IV, 4.4.2024, n. 23049 Il caso: titolare di una ditta individuale, in qualità di datore di lavoro, viene condannato in primo grado e poi assolto in appello.
Lacune contabili e inattività della società: la Cassazione conferma la bancarotta fraudolenta documentale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42388/2023 Sez. V Penale, ha esaminato la posizione di un amministratore accusato di bancarotta fraudolenta documentale.
Contenzioso Civile e Arbitrati
Holding di famiglia più semplici con partecipazioni al 20%
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Responsabilità per Infortunio: Prassi Aziendali e Datori di Lavoro
Corte di Cassazione penale, sezione IV, 4.4.2024, n. 23049 Il caso: titolare di una ditta individuale, in qualità di datore di lavoro, viene condannato in primo grado e poi assolto in appello.
Lacune contabili e inattività della società: la Cassazione conferma la bancarotta fraudolenta documentale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42388/2023 Sez. V Penale, ha esaminato la posizione di un amministratore accusato di bancarotta fraudolenta documentale.
Crisi d’impresa
Holding di famiglia più semplici con partecipazioni al 20%
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Responsabilità per Infortunio: Prassi Aziendali e Datori di Lavoro
Corte di Cassazione penale, sezione IV, 4.4.2024, n. 23049 Il caso: titolare di una ditta individuale, in qualità di datore di lavoro, viene condannato in primo grado e poi assolto in appello.
Lacune contabili e inattività della società: la Cassazione conferma la bancarotta fraudolenta documentale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42388/2023 Sez. V Penale, ha esaminato la posizione di un amministratore accusato di bancarotta fraudolenta documentale.
Valutazione d'Azienda e Operazioni Straordinarie
Holding di famiglia più semplici con partecipazioni al 20%
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
Responsabilità per Infortunio: Prassi Aziendali e Datori di Lavoro
Corte di Cassazione penale, sezione IV, 4.4.2024, n. 23049 Il caso: titolare di una ditta individuale, in qualità di datore di lavoro, viene condannato in primo grado e poi assolto in appello.
Lacune contabili e inattività della società: la Cassazione conferma la bancarotta fraudolenta documentale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42388/2023 Sez. V Penale, ha esaminato la posizione di un amministratore accusato di bancarotta fraudolenta documentale.