Le riduzioni tecniche della TARI spettano per legge
La Cassazione conferma che le riduzioni tecniche TARI spettano ope legis se ricorrono condizioni oggettive, anche senza domanda. Ammissibile riduzione fino al 40%.
TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio
La Cassazione conferma che le riduzioni tecniche TARI spettano ope legis se ricorrono condizioni oggettive, anche senza domanda. Ammissibile riduzione fino al 40%.
La Cassazione chiarisce i limiti della confisca nei reati di bancarotta e autoriciclaggio: occorre dimostrare l’effettivo arricchimento personale del soggetto indagato.
Il Tribunale di Vibo Valentia ribadisce che, in tema di actio negatoria, l’attore deve provare la proprietà del bene oggetto della pretesa servitù.
La Cassazione esclude la compensazione fallimentare del credito da finanziamento soci postergato, ritenendolo giuridicamente inesigibile ex art. 2467 c.c., anche alla luce del CCI.
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
La Cassazione conferma che la cessione dei diritti alle prestazioni sportive degli atleti genera plusvalenze imponibili come beni immateriali strumentali ai fini IRES e IRAP.
I casi di estensione della liquidazione giudiziale al socio accomandante.
Le modifiche all’art. 177, TUIR del d.lgs. 192/2024 di revisione all’IRES in vigore dal 1.1.2025 rendono più flessibile la creazione di holding di famiglia per partecipazioni inferiori al 50%.
La Cassazione esclude il risarcimento al socio per perdita quota o utili non deliberati, ribadendo il concetto di danno diretto ex art. 2395 c.c.
La Cassazione esclude l’obbligo di custodia dell’albergatore per furto nel parcheggio: senza contratto di deposito con consegna delle chiavi, non c’è responsabilità