Le Sezioni Unite sulla revocatoria di atti di scissione societaria
Con la sentenza n. 5089/2025 le Sezioni Unite hanno affrontato la questione della competenza giurisdizionale sull’azione revocatoria relativa ad atti di scissione societaria.
TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio
Con la sentenza n. 5089/2025 le Sezioni Unite hanno affrontato la questione della competenza giurisdizionale sull’azione revocatoria relativa ad atti di scissione societaria.
Secondo il Tribunale di Milano, nell’impugnativa di bilancio prevalgono i criteri legali di valutazione contabile, escludendo stime soggettive e valori presunti di mercato.
La Cassazione conferma che il diritto copia documentazione bancaria può essere tutelato con decreto ingiuntivo. Un chiarimento importante sul potere dei clienti verso le banche.
Una scrittura privata che stabilisce il compenso, ma priva di data certa ai sensi dell’art. 2704 c.c., non è opponibile alla liquidazione giudiziale, come stabilito dal Tribunale.
Le Sezioni Unite della Cassazione ridefiniscono l’abusivo frazionamento del credito, bilanciando il divieto di abuso dell’azione con la tutela del diritto del creditore.
La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale il divieto assoluto di depositare deleghe e procure in appello: cosa cambia per difesa, giudici e contenzioso tributario.
Il Tribunale di Nola esclude il creditore dalla contestazione dell’omologa per mancata verifica del merito creditizio, applicando la sanzione prevista dall’art. 69 CCII.
La Cassazione n. 2967/2025 chiarisce che il recesso dal preliminare di cessione quote è valido tra firmatari, anche senza l’adesione di tutti i venditori, con effetti soggettivamente limitati.
Nella ctu contabile più poteri al consulente tecnico per l’acquisizione di documentazione non prodotta dalle parti.
Il Codice della Crisi d’Impresa introduce regole per la distribuzione del valore in caso di liquidazione o continuità aziendale, stabilendo la priorità assoluta e relativa per i creditori.