La tutela legale dell’aggiudicatario nelle vendite giudiziarie
L’acquisto di un immobile attraverso una procedura di esecuzione forzata rappresenta un’opportunità significativa ma non priva di rischi e complessità giuridiche.
TeamWorks | Un team di professionisti presente su tutto il territorio
L’acquisto di un immobile attraverso una procedura di esecuzione forzata rappresenta un’opportunità significativa ma non priva di rischi e complessità giuridiche.
L’Agenzia Entrate con risposta interpello 46/2025 chiarisce gli obblighi fiscali del custode di beni immobili sequestrati ex art. 321 c.p.p. e la tassazione dei redditi
Le SS.UU. della Corte di Cassazione (Sent. 1898 del 27.01.2025) si pronunciano sul requisito soggettivo dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. Per la revoca dell’atto anteriore al credito serve la prova del dolo specifico
La liquidazione della quota in una SAS a seguito del decesso del socio segue l’art. 2284 c.c. Gli eredi hanno diritto alla quota, ma senza poteri gestionali.
Anche con la confisca definitiva, se la stessa società prende in affitto l’azienda confiscata paga l’Ires con le modalità ordinarie.
La Cassazione chiarisce che il compenso dell’avvocato nel procedimento di verifica del passivo segue i criteri dei giudizi ordinari, non quelli per la dichiarazione di fallimento.
Il D.Lgs. 136/2024 rafforza la prevenzione della crisi d’impresa ampliando gli indicatori di crisi, imponendo adeguati assetti organizzativi e bilanci infrannuali, attribuendo al revisore legale un ruolo chiave nella segnalazione obbligatoria, pur senza poteri ispettivi, per garantire un monitoraggio tempestivo della continuità aziendale e una gestione preventiva del rischio.
La Cassazione chiarisce che nel procedimento di correzione degli errori materiali non è prevista la condanna alle spese, poiché privo di soccombenza e di natura meramente amministrativa.
L’art. 287 CCII regola la liquidazione giudiziale di gruppi d’impresa, consentendo un’unica procedura per ottimizzare l’attivo e soddisfare meglio i creditori, evitando inefficienze.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le esenzioni fiscali previste per la mediazione non coprono il caso specifico dell’iscrizione di un’ipoteca giudiziale derivante da un accordo di mediazione. Questo significa che, se in seguito alla mediazione si dovesse procedere all’iscrizione di un’ipoteca giudiziale, tale operazione non beneficerà delle agevolazioni fiscali previste per i procedimenti di mediazione.